INDICE ANNO
1985
|
Pag.
|
A.
Bellini
Teorie
del Restauro e finalità della ricerca sperimentale.
|
1
|
G.
Galentino
La
coloritura delle facciate: note per la costruzione di una normativa operante.
Dalla “forma” alla “norma”
|
11
|
R.
Dapunt, S. Spada Pintarelli
Il
chiostro di Bressanone: I restauri ottocenteschi e problematica dell’attuale
stato di conservazione
|
19
|
E.
Cirielli
Una
singolare tecnica secentesca di finitura: la granitura di travertino
|
37
|
L.
Scolari
Note
su intonaci graffiti a Roma tra Cinquecento e Seicento
|
43
|
S.
Ricci, A.M. Pietrini, M.R. Giuliani
Il ruolo
delle microalghe nel degrado biologico degli intonaci
|
53
|
N.
Zuccoli
Intonaci
e decorazione architettonica: il bugnato
|
63
|
M.
Bonavia, R. Francucci, R. Mezzina
L’uso
dell’intonaco per la costruzione della immagine architettonica: trompe-l’oeil
di porte e finestre nella composizione delle quinte urbane: un’indagine su
Roma
|
73
|
P.
Bensi, M. R. Montiani Bensi
Fonti
trattatistiche per lo studio degli intonaci in Italia nel XIX secolo:
considerazioni storiche e tecniche
|
99
|
V.
Tiozzo
I
mutamenti dell’intonaco: analisi dei materiali e delle tecniche
|
109
|
G.
Baroni
Le
tinteggiature tradizionali degli intonachi esterni nei centri storici
|
117
|
A.
Costanzi Cobau
La
pittura a calce: osservazioni
|
123
|
G.
Botticelli, C. Danti
Esperienze
per il consolidamento di intonaci degradati mediante l’impiego di alluminati
di Bario
|
133
|
M. F.
Giuliani
Restauro
della villa Duchessa di Galliera in Voltri (Genova)
|
141
|
G.
Alessandrini
Gli
intonaci nell’edilizia storica: metodologie analitiche per la
caratterizzazione chimica e fisica
|
147
|
R.
Franchi, F. Fratini, C. Manganelli del Fà
Caratterizzazione
degli intonaci mediante l’impiego di tecniche mineralogico-petrografiche
|
167
|
G.
Biscontin, G. Driussi, S. Volpin
Il
degrado degli intonaci: aspetti chimici e fisici
|
185
|
G.
Caneva
Ruolo
della vegetazione nella degradazione di murature ed intonaci
|
199
|
A.,
Charola, M. Laurenzi Tabasso, L. Lazzarini
Caratteristiche
chimico-petrografiche di intonaci veneziani del XIV-XX secolo
|
211
|
M.
Laurenzi Tabasso, P. Rota Rossi Doria
Malte
impiegate per un edificio storico nella zona di Tor di Nona in Roma:
caratterizzazione chimico-fisica
|
223
|
R. Rossi
Manaresi, G. C. Grillini, A. Tucci
Intonaci
e finiture di superfici architettoniche in area padana
|
233
|
G.
Albanese, C. Bellanca, G. Renda
Studio
particolareggiato dei centri storici. L’indagine chimico fisica nella
caratterizzazione degli intonaci degradati
|
253
|
G.
Baronio, L. Binda
Reazioni
di aggregati in intonaci antichi
|
269
|
G.
Alessandrini, R. Auletta, E. Broglia, R. Bugini, R. Peruzzi
Basilica
di San Satiro in Milano: analisi e studi preliminari su malte e intonaci
antichi
|
275
|
G.
Alessandrini, R. Bonecchi, R. Bugini, Ferrari da Passano C., Galletti G., R.
Peruzzi
Basilica
di Sant’Ambrogio in Milano: tecniche costruttive della cupola del sacello di
San Vittore in Ciel d’Oro
|
291
|
G.
Biscontin, S. Volpin
Indagine
chimica sul degrado di affreschi esterni
|
311
|
D.
Ferragni, M. Forti, J. Malliet, G. Torraca
Tecniche
di conservazione degli intonaci
|
327
|
I. Hammer
Probleme der erhaltung verputzter historischer
architektur
|
339
|
P.G.
Bardelli, V. Borasi
Analisi
della patologia come guida al miglioramento della progettazione in ottica di
controllabilità dell’invecchiamento del bene edilizio. Le opere di finitura
esterna (1)
|
353
|
R.
Codroico
Appunti
di restauro: gli intonaci del castello del Buonconsiglio di Trento
|
367
|
R.
Ballardini, F. Doglioni
Il
problema dei parametri murari tra conservazione e restauro
|
377
|
G. Brino
I
colori del Piemonte contributo alla formazione di una “banca dei dati ”
|
387
|
P.
Falovo, M. Marzullo
Il
piano del colore di Terracina. Note su un esempio di metodo
|
413
|
S. Massa
Metodi
numerici di simulazione, applicati allo studio degli intonaci
|
427
|
G.
Driussi, F. Pigozzi
Indagine
storico scientifica di alcuni tipi di intonaci a Mantova
|
437
|