INDICE
ANNO 1988
|
Pag.
|
V.
Pastor
Bressanone: Scienza e Beni Culturali. Introduzione al convegno’88.
|
1
|
S.Gizzi
Relazioni
tra restauro archeologico, restauro architettonico e attività di ricerca
nell’ambito della soprintendenza archeologica per il Lazio.
|
3a
|
S.Boscarino
Le
scienze, le istituzioni, gli operatori alle soglie degli anni ’90.
|
9
|
B.Codacci-Pisanelli,
E.Codacci-Pisanelli
Le
terme di Diocleziano: restauri e consolidamenti eseguiti nei secoli e attuali
equilibri indotti dal traffico meccanizzato e dalla metropolitana.
|
13a
|
GR.
Nicoli
Attività
dei consorzi gestiti da EFIM-Data nel settore dei giacimenti culturali.
|
19
|
M.Pozzana
Il
restauro dell’appennino alla villa Demidoff: considerazioni sulla metodologia
di intervento nei giardini storici.
|
25a
|
A.
Vodret
Foro
di Augusto e tempio di Marte Ultore: indagini sperimentali e progetto
conservativo .
|
35a
|
A.Chiarugi,
M.Fanelli, G.Giuseppetti, G.Lenzi
L’ingegneria
strutturale di fronte ai monumenti archeologici indagine dinamica sulle
colonne del tempio di Marte Ultore.
|
43a
|
B.P.Torsello
Acquisizioni
e prospettive analitiche nel restauro.
|
51
|
E.
Pietrogrande
Permanenze
e trasformazioni nei centri storici. Una recente analisi della morfologia
urbana della città di Padova.
|
59a
|
T.
Carunchio
Tecniche
e metodi di ricerca per storia e la conservazione del patrimonio
architettonico.
|
61
|
M.
Berti, D. Schiesari
Ruolo
degli operatori nella costruzione e nella successiva manutenzione dell’opera
monumentale: il prato della Valle.
|
67a
|
V.
Ceradini, A. Pugliano
Le
costanti nell’analisi dell’architettura al variare degli interessi e delle
prospettive nel campo del restauro.
|
69
|
M.G.Vinardi
Venaria
reale - borgo, “delitia”, giardino e parco: una grande dimensione .
|
73a
|
L.
Briseghella, L. Briseghella
L’analisi
del progetto di restauro del 1756 del palazzo della Ragione di Padova di Poleni
e Colombo.
|
83a
|
V. Dal
Piaz
Indagini
per il recupero: il caso emblematico di Cà Lando.
|
85
|
A. de
Marco
L’edilizia
industriale storica: significati e proposte ai fini della conservazione.
|
93a
|
S.
Filippi
Storia
e progetto: il “costruito” e il “nuovo”.
|
97
|
A.
Guacci
Paleoarchitettura
industriale. Il gasometro del broletto a Trieste.
|
101a
|
G.
Baroni, F.Franchini
La
ricerca universitaria sui materiali e tecniche tradizionali quale contributo
alla progettazione del restauro architettonico.
|
107
|
F.
Chinellato
Archeologia
industriale nel Friuli Venezia Giulia: la filanda di S. Vito al tagliamento.
|
113a
|
F.
Bocchieri
La
legge 27.3.1987, n.120 recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza
nelle zone colpite dalle avversità atmosferiche del gennaio 1987 ed il
restauro della chiesa di S. Margherita di Tonno di Valbrevenna come prima
fase del processo di recupero di un villaggio pastorale della montagna
genovese.
|
117
|
L.Pavan
Problemi
di restauro delle Fortificazioni di Palmanova.
|
123a
|
G.
Alessandrini
Problemi
e prospettive della ricerca scientifica nel settore dei beni culturali.
|
129
|
T.
Mannoni
Ricerche
sulle malte genovesi alla “porcellana”.
|
137a
|
U.
Macrì, A.Grillo, M.V.Iannicelli
Recuperare:la
funzione innovatrice della razionalità applicata.
|
137
|
C.Montagni
Le
antiche fornaci liguri.
|
143a
|
G.B.Stefinlongo
Grande
dimensione dimensione conforme.
|
149
|
F.Vianello
Caratterizzazione
in “situ” di un intonaco tramite prove sperimentali.
|
155a
|
S.
Casiero
L’insegnamento
del restauro nell’università: necessità di verifica.
|
159
|
S.Lanza,
V.Marsala, S.Sergi, N.P. Faraone, S. Grasso, L. Pino, M.Triscari
Caratterizzazione
di intonaci di varie epoche mediante tecniche chimico-fisiche, petrgrafiche e
biologiche.
|
165a
|
Barabino
Gli
sponsor e la nuova filosofia d’intervento.
|
171
|
P.Natale,
P.Scarzella
Terre
coloranti e loro colori.
|
175a
|
C.Cipollini
La
gestione globale dell’intervento nei beni culturali.
|
175
|
G.Alessandrini,
R.Auletta, R. Bugini, L. Toniolo
Malte
a base di gesso: preparazione e messa in opera le decorazioni in stucco della
chiesa di S. Maria presso S. Satiro (Milano).
|
185a
|
H.Redi
Il
progetto Venezia: un progetto per la salvaguardia del patrimonio ambientale e
culturale.
|
187
|
V.Papaccio,
A.Salvatori
Ercolano:
stratificazione degli interventi ed esigenza del restauro documentale.
|
195a
|
P.L.
Parrini
La
filosofia dei “sistemi” nella conservazione.
|
197
|
G.
Torraca
Il
progetto di restauro tra artigianato e industria. Lo studio scientifico e la
documentazione.
|
205
|
C.Bettini
Il
controllo della vegetazione nelle aree archeologiche: problematiche
conservative, aspetti metodologici ed esperienze applicative.
|
207a
|
L.
Trivella
Come
affronta l’impresa il restauro dei paramenti, dei rivestimenti e delle
coloriture di edifici storici di grande scala.
|
219
|
H.Fritsch,
E.Schamberg,E. Pozzi
Simulazione
dei danni causati dai sali su murature in laterizio e pietra naturale.
|
221a
|
R.
Martines
L’intervento
straordinario nel settore dei beni culturali idee per una strategia di
progetto.
|
229
|
G.Grassi,
L.Stafferi
L’indagine
chimica per la conoscenza ed il recupero dell’edificio storico.
|
233a
|
L. Re
“Grande
dimensione” e nuovi beni culturali.
|
243
|
M.
Bertagnin
Beni
culturali e vandalismo: un problema di educazione tra progetto e
manutenzione.
|
251
|
F.Russo,
E.Siviero
Sorveglianza
e ispezione delle opere d’arte stradali.
|
265
|
G.
Fiengo
Interventi
straordinari sui beni culturali.
|
273
|
V.di
Battista, C. Fontana
Appunti
per un approccio alla complessità della riqualificazione urbana.
|
285
|
F.Perego
Nuovo
ruolo, nuovi soggetti per i beni culturali.
|
295
|
GG.
Martines
Le
culture del restauro: appunti.
|
303
|
P.
Petraroia
Il
servizio pubblico di tutela del patrimonio culturale attualità e prospettive.
|
307
|
S. Massa
Conoscere
di più per conservare meglio: informatica e conservazione.
|
319
|
R.
Cecchi
Organismi
di tutela e questioni di ricerca.
|
329
|
M.
Civita
Dalla
conoscenza delle fonti alla conservazioni delle fabriche.
|
337
|
P. Baldi
I
beni culturali da settore assistito a favore di sviluppo: operatori,
strumenti, programmi.
|
341
|
E.
Vassallo
Il
primato della conoscenza.
|
349
|
A.
Bellini
I
beni culturali: intervento pubblico e privato.
|
355
|
G. Biscontin
Materiali
e restauro: prospettive per il futuro.
|
375
|
S.Baietti
Esperienze
del gruppo IRI-Italstat nei processi di conservazione, recupero e
valorizzazione dei Beni culturali.
|
381
|