INDICE ANNO
1992
|
Pag.
|
V.
Pastor
Introduzione al convegno ’91.
|
I-XXV
|
G. Berti
Rapporti fra strutture architettoniche e ceramiche impiegate nella decorazione
esterna (2° metà X -1° metà XV s.).
|
1
|
D.
Pittaluga, P. Ghislanzoni
Informazioni storiche e tecniche leggibili sulle superfici in Laterizio.
|
11
|
F.Gabrielli,
R. Parenti
La decorazione in Laterizio. Osservazioni sulle tecniche di produzione.
|
23
|
L.
Marinelli, P. Scarpellini,
La sagramatura una tradizionale tecnica di finitura delle cortine laterizie
bolognesi.
|
37
|
R.
Picone
La
maiolica come rivestimento di superfici architettoniche: tecniche di
produzione e messa in opera nel napoletano.
|
47
|
S.
Casiero, F. Bocchino, M.R.Pinto
Peculiarità ambientali della penisola sorrentina: le cupole maiolicate.
|
63
|
L.
Donadono
Alberto
Terenzio e il restauro delle cortine in mattoni del Pantheon (1929-1931).
|
83
|
E. Romeo
Restauri dei secoli XIX e XX del campanile del Duomo di Capua.
|
93
|
M.
Civita
Il laterizio nelle sue potenziali valenze tecniche ed espressive.
|
103
|
M. Trippetta
Il laterizio nei trattatisti, da Vitruvio a Scamozzi.
|
111
|
E.
Petrucci
Questioni
di metrica per lo studio del paramento murario in laterizio.
|
127
|
I.
Carabellese
La superficie laterizia dell’anfiteatro di amiternum.
|
139
|
C. Varagnoli
Architetture
di mattoni in Abruzzo.
|
151
|
M.L.
Latini
L’uso del laterizio nelle pavimetazioni di alcuni centri antichi abruzzesi.
|
161
|
R.de
Cadilhac
Il
mattone frantumato: il cocciopesto nelle superfici architettoniche
orizzontali e verticali in area abruzzese e marchigiana.
|
169
|
P.Cavanna
L’uso del cotto a vista nell’architettura rurale ottocentesca in area
vercellese.
|
183
|
L.Re
Alcuni
esempi di applicazione di terrecotte e ceramiche nell’architettura piemontese
dell’eclettismo.
|
193
|
M.G.Vinardi
Cotti decorati in Piemonte: calchi, sostituzioni e integrazioni nei restauri
tra ottocento e novecento.
|
205
|
F.M.Fresa
Venezia 1858-1860: il restauro della facciata della chiesa dei SS. Giovani e Paolo.
Ripristini e fantasie neogotiche.
|
215
|
M.
Manzelle, F. Guerra
Relazioni tra struttura e rappresentazione nel bugnato del Palazzo della
Favorita presso Mantova.
|
227
|
C.
Montagni, L. Pessa
“quadretti” e “laggioni” negli edifici genovesi tra XVI e XVII secolo:
tipologia, forme di utilizzo e problemi di conservazione.
|
237
|
A.
Boato, A. Decri
Il
cotto nelle pavimentazioni genovesi dei secoli XVI e XVII.
|
247
|
S.
Ghigonetto
Le terracotte
di Castellamonte e alcune sue tipiche applicazioni.
|
257
|
G. Conti
Il cotto nelle tradizioni edilizie dell’area padana.
|
265
|
S.M.
Guarnieri, A. Mangoni
Roma. Pavimentazione in cotto dal XVI al XVII secolo. Studio delle
caratteristiche tecnico-costruttive e formali degli elementi e della
tessitura.
|
279
|
S. Gizzi
Considerazioni sulla storia e sul restauro della cortina laterizia della
Villa di Nerone ad Anzio.
|
289
|
G.
Ghini, S. Gizzi
Problemi storici e di conservazione di mattoni e antefisse dell’area sacra
del Santuario di Diana a Nemi.
|
305
|
P.
Schinella
La quinta dimensione della superficie.
|
321
|
A. Del
Panta
Terracotta
o pietra? elementi di una crisi di identità.
|
329
|
A.
Crema, F. Laner
Sulle prove di durabilità del cotto.
|
337
|
M.G.Castellano,
R.Antonucci, G.Moriconi, M.Collepardi
Considerazioni sul degrado delle superfici in mattoni a vista: la mole
vanvitelliana di Ancona.
|
347
|
C.Atzeni,
L. Massidda, U. Sanna, G.Sistu
Meccanismi
di degrado della superficie del cotto per azione del gelo.
|
357
|
G.
Biscontin, A. Bakolas, P. Maravelaki, E.Zendri
Indagini
sulle azioni chimico-fisiche dell’ambiente su laterizi.
|
367
|
G.Cruciani-Fabozzi,
G.M.Malchiodi, S. Vannucci, G. De Blasi, M.L. Fineschi, M.G.Pedrotti, A.
Ugolini
Rilievi ed indagini su pavimenti antichi in cotto di ambito tifernate: Le
mattonelle decorate del Castello Bufalini a S.Giustino.
|
379
|
R.
Peruzzi, L. Appolonia
Il priorato di S. Orso in Aosta: studio dei materiali.
|
389
|
M.
Dondi, B. Fabbri
Difetti
superficiali di pavimentazione in cotto: ipotesi di sviluppo connesso con
migrazione di sali.
|
399
|
A.
Conti, A. Crociani, M.L. Fineschi, L. Fiorini, S.Vannucci
Indagini
sui paramenti laterizi di due realizzazioni di M. Dudok a Hilversum.
contributo alle problematiche di conservazione dell’architettura moderna.
|
409
|
R.
Ingoglia, A. Scala, S. Netti, P. Bolognesi, A. Pasetti, G. Moggi
Protezione
del laterizio con polimeri fluorurati.
|
421
|
S.Briccoli
Bati, S.Ceccherini, F. Fratini, C.Manganelli del Fà, G.Ranocchiai
Analisi comparativa delle proprietà composizionali, fisiche e meccaniche di
mattoni usati a Pienza nel XVI secolo.
|
429
|
P. Diminuco,
M. Setti, M. Tortelli, F. Veniale, U. Zezza
Studio
mediante microscopia elettronica a scansione dei processi di degrado di
ornamenti in terracotta del chiostro piccolo della certosa di Pavia.
|
445
|
E.
Ciliberto, I. Fragalà, G.Spoto, D. Carella
Indagini
sem-edx su maioliche del XIV secolo di area Palermitana.
|
455
|
A.
Tucci, G.C.Grillini
Il
cotto nella decorazione architettonica a Ferrara: Indagine scientifiche.
|
465
|
C. Di
Francesco, F. Bevilacqua
Il cotto
nella decorazione architettonica a Ferrara: Tradizione storica e problemi di
restauro.
|
475
|
G.
Rallo, I. Della Puppa
La conservazione delle formelle in cotto su superfici stratificate: il
Belvedere di Mirano.
|
485
|
L.
Marino, C. Nenci,
Resti di strutture in cotto nella chiesa di S. Reparata a Firenze.
|
495
|
F.
Benente, G. Predieri, S. Sfrecola,
I bacini ceramici di S.Ambrogio vecchio a Varazze (SV): produzione,
provenienza e degrado - studio campione di un contesto ligure.
|
505
|
N.
Spinosa, A.C.Alabiso, D.Pagano, D.Ferragni, P.Mora, G. Torraca, I. Massari,
Il restauro del chiostro maiolicato di S. Chiara in Napoli.
|
517
|
A.Draghi,
Il ciborio in terracotta invetriata della Chiesa di S. Cristina a Bolsena:
indagini preliminari al restauro.
|
527
|
A.
Grossi
Progetto per il nuovo intervento di restauro dell’altare in maiolica di S.
Cristina in Bolsena - fase preliminare.
|
537
|
R. Ponti
La funzione del bipedale come supporto di opera musiva.
|
545
|
C. Pedrini,
M. Gamberini, B. Fabbri
La targa votiva della rocchetta Pontiera sul Santerno ad Imola.
|
551
|
P.
Giusberti, L. Ungaro, A. Rava
Intervento di restauro sulle cortine in laterizio dell’emiciclo dei mercati
di Traiano a Roma.
|
561
|
S. Cancellieri
Alla ricerca di una chiave di lettura della cortina laterizia delle mura
Aureliane di Roma.
|
579
|
G.
Baroni, F. Zecchin
Produzione ed impiego di elementi in cotto nei tenimenti dell’abbazia di S.
Giustina di Padova.
|
589
|
V. Borasi
L’uso
della terracotta nell’architettura nordamericana dell’ottocento e le
concezioni tecnologiche attuali per il suo restauro.
|
599
|
M.A. Soheil
Mattonelle smaltate nell’architettura in Persia.
|
609
|
M.M.
Segarra Lagunes
Il restauro delle superfici laterizie e maiolicate in Messico.
|
619
|
F. De
Tomasso
Roma
S.Andrea delle Fratte.
|
631
|
A.
Artioli
Il restauro del campanile del santuario di Saronno. Analisi scientifiche e
processi logici per verificare l’esistenza di antichi intonaci su superfici
attualmente in cotto a vista.
|
643
|
P.
Busdraghi, S.Vannucci, F. Veneri
Le
materie prime utilizzate in epoca rinascimentale per la fabbricazione dei
mattoni della cinta muraria di Urbino.
|
655
|
S. Vannucci,
P. Busdraghi, G. Cruciani-Fabozzi, L.Micheli, A. Ugolini, L. Antonelli
Caratteristiche tecnologiche e comportamento fisico dei diversi tipi di
mattone costituenti alcuna unità stratigrafiche della cinta muraria di
Urbino.
|
665
|
M. Berti
Conservazione dei sistemi bastionati cinquecenteschi. Conservazione delle
loro superfici in laterizio. Esperienze nella città di Padova.
|
677
|
R.
Martinelli, F.P. Cecati, P.L. Parrini, G. Pizzigoni
Caratterizzazione preliminare dei mattoni delle mura di Lucca.
|
691
|
R.
Ballardini,
Il progetto delle mura di Ferrara e il manuale del restauro.
|
701
|
A.M.Visser
Travagli,
Notizia sull’indagine archeologica alle mura Rossettiane di Ferrara, 1990.
|
725
|
L.
Marino,
Tecniche di intervento per la conservazione delle preesistenze archeologiche
di murature in Laterizio.
|
737
|
A.Pasetti,
V. Massa, E. Cozzi
Studio
dell’impatto del “diserbo chimico” su paramenti in laterizio a vista. Il caso
delle mura di Ferrara.
|
743
|
G.
Biscontin, G.Driussi, G.Ferrari, E.Zendri
La protezione delle murature in mattone con silani: le mura di Ferrara.
|
753
|