INDICE ANNO 1992

Pag.

V. Pastor
Introduzione al convegno ’91.


I-XXV

G. Berti
Rapporti fra strutture architettoniche e ceramiche impiegate nella decorazione esterna (2° metà X -1° metà XV s.).



1

D. Pittaluga, P. Ghislanzoni
Informazioni storiche e tecniche leggibili sulle superfici in Laterizio.


11

F.Gabrielli, R. Parenti
La decorazione in Laterizio. Osservazioni sulle tecniche di produzione.


23

L. Marinelli, P. Scarpellini,
La sagramatura una tradizionale tecnica di finitura delle cortine laterizie bolognesi.


37

R. Picone
La maiolica come rivestimento di superfici architettoniche: tecniche di produzione e messa in opera nel napoletano.



47

S. Casiero, F. Bocchino, M.R.Pinto
Peculiarità ambientali della penisola sorrentina: le cupole maiolicate.


63

L. Donadono
Alberto Terenzio e il restauro delle cortine in mattoni del Pantheon (1929-1931).


83

E. Romeo
Restauri dei secoli XIX e XX del campanile del Duomo di Capua.

93

M. Civita
Il laterizio nelle sue potenziali valenze tecniche ed espressive.


103

M. Trippetta
Il laterizio nei trattatisti, da Vitruvio a Scamozzi.


111

E. Petrucci
Questioni di metrica per lo studio del paramento murario in laterizio.


127

I. Carabellese
La superficie laterizia dell’anfiteatro di amiternum.


139

C. Varagnoli
Architetture di mattoni in Abruzzo.


151

M.L. Latini
L’uso del laterizio nelle pavimetazioni di alcuni centri antichi abruzzesi.


161

R.de Cadilhac
Il mattone frantumato: il cocciopesto nelle superfici architettoniche orizzontali e verticali in area abruzzese e marchigiana.



169

P.Cavanna
L’uso del cotto a vista nell’architettura rurale ottocentesca in area vercellese.


183

L.Re
Alcuni esempi di applicazione di terrecotte e ceramiche nell’architettura piemontese dell’eclettismo.



193

M.G.Vinardi
Cotti decorati in Piemonte: calchi, sostituzioni e integrazioni nei restauri tra ottocento e novecento.



205

F.M.Fresa
Venezia 1858-1860: il restauro della facciata della chiesa dei SS. Giovani e Paolo. Ripristini e fantasie neogotiche.



215

M. Manzelle, F. Guerra
Relazioni tra struttura e rappresentazione nel bugnato del Palazzo della Favorita presso Mantova.



227

C. Montagni, L. Pessa
“quadretti” e “laggioni” negli edifici genovesi tra XVI e XVII secolo: tipologia, forme di utilizzo e problemi di conservazione.



237

A. Boato, A. Decri
Il cotto nelle pavimentazioni genovesi dei secoli XVI e XVII.


247

S. Ghigonetto
Le terracotte di Castellamonte e alcune sue tipiche applicazioni.


257

G. Conti
Il cotto nelle tradizioni edilizie dell’area padana.


265

S.M. Guarnieri, A. Mangoni
Roma. Pavimentazione in cotto dal XVI al XVII secolo. Studio delle caratteristiche tecnico-costruttive e formali degli elementi e della tessitura.



279

S. Gizzi
Considerazioni sulla storia e sul restauro della cortina laterizia della Villa di Nerone ad Anzio.



289

G. Ghini, S. Gizzi
Problemi storici e di conservazione di mattoni e antefisse dell’area sacra del Santuario di Diana a Nemi.



305

P. Schinella
La quinta dimensione della superficie.


321

A. Del Panta
Terracotta o pietra? elementi di una crisi di identità.


329

A. Crema, F. Laner
Sulle prove di durabilità del cotto.


337

M.G.Castellano, R.Antonucci, G.Moriconi, M.Collepardi
Considerazioni sul degrado delle superfici in mattoni a vista: la mole vanvitelliana di Ancona.



347

C.Atzeni, L. Massidda, U. Sanna, G.Sistu
Meccanismi di degrado della superficie del cotto per azione del gelo.


357

G. Biscontin, A. Bakolas, P. Maravelaki, E.Zendri
Indagini sulle azioni chimico-fisiche dell’ambiente su laterizi.


367

G.Cruciani-Fabozzi, G.M.Malchiodi, S. Vannucci, G. De Blasi, M.L. Fineschi, M.G.Pedrotti, A. Ugolini
Rilievi ed indagini su pavimenti antichi in cotto di ambito tifernate: Le mattonelle decorate del Castello Bufalini a S.Giustino.




379

R. Peruzzi, L. Appolonia
Il priorato di S. Orso in Aosta: studio dei materiali.


389

M. Dondi, B. Fabbri
Difetti superficiali di pavimentazione in cotto: ipotesi di sviluppo connesso con migrazione di sali.



399

A. Conti, A. Crociani, M.L. Fineschi, L. Fiorini, S.Vannucci
Indagini sui paramenti laterizi di due realizzazioni di M. Dudok a Hilversum. contributo alle problematiche di conservazione dell’architettura moderna.



409

R. Ingoglia, A. Scala, S. Netti, P. Bolognesi, A. Pasetti, G. Moggi
Protezione del laterizio con polimeri fluorurati.


421

S.Briccoli Bati, S.Ceccherini, F. Fratini, C.Manganelli del Fà, G.Ranocchiai
Analisi comparativa delle proprietà composizionali, fisiche e meccaniche di mattoni usati a Pienza nel XVI secolo.



429

P. Diminuco, M. Setti, M. Tortelli, F. Veniale, U. Zezza
Studio mediante microscopia elettronica a scansione dei processi di degrado di ornamenti in terracotta del chiostro piccolo della certosa di Pavia.



445

E. Ciliberto, I. Fragalà, G.Spoto, D. Carella
Indagini sem-edx su maioliche del XIV secolo di area Palermitana.


455

A. Tucci, G.C.Grillini
Il cotto nella decorazione architettonica a Ferrara: Indagine scientifiche.


465

C. Di Francesco, F. Bevilacqua
Il cotto nella decorazione architettonica a Ferrara: Tradizione storica e problemi di restauro.



475

G. Rallo, I. Della Puppa
La conservazione delle formelle in cotto su superfici stratificate: il Belvedere di Mirano.



485

L. Marino, C. Nenci,
Resti di strutture in cotto nella chiesa di S. Reparata a Firenze.


495

F. Benente, G. Predieri, S. Sfrecola,
I bacini ceramici di S.Ambrogio vecchio a Varazze (SV): produzione, provenienza e degrado - studio campione di un contesto ligure.



505

N. Spinosa, A.C.Alabiso, D.Pagano, D.Ferragni, P.Mora, G. Torraca, I. Massari,
Il restauro del chiostro maiolicato di S. Chiara in Napoli.


517

A.Draghi,
Il ciborio in terracotta invetriata della Chiesa di S. Cristina a Bolsena: indagini preliminari al restauro.



527

A. Grossi
Progetto per il nuovo intervento di restauro dell’altare in maiolica di S. Cristina in Bolsena - fase preliminare.



537

R. Ponti
La funzione del bipedale come supporto di opera musiva.


545

C. Pedrini, M. Gamberini, B. Fabbri
La targa votiva della rocchetta Pontiera sul Santerno ad Imola.


551

P. Giusberti, L. Ungaro, A. Rava
Intervento di restauro sulle cortine in laterizio dell’emiciclo dei mercati di Traiano a Roma.



561

S. Cancellieri
Alla ricerca di una chiave di lettura della cortina laterizia delle mura Aureliane di Roma.



579

G. Baroni, F. Zecchin
Produzione ed impiego di elementi in cotto nei tenimenti dell’abbazia di S. Giustina di Padova.



589

V. Borasi
L’uso della terracotta nell’architettura nordamericana dell’ottocento e le concezioni tecnologiche attuali per il suo restauro.



599

M.A. Soheil
Mattonelle smaltate nell’architettura in Persia.


609

M.M. Segarra Lagunes
Il restauro delle superfici laterizie e maiolicate in Messico.


619

F. De Tomasso
Roma S.Andrea delle Fratte.


631

A. Artioli
Il restauro del campanile del santuario di Saronno. Analisi scientifiche e processi logici per verificare l’esistenza di antichi intonaci su superfici attualmente in cotto a vista.




643

P. Busdraghi, S.Vannucci, F. Veneri
Le materie prime utilizzate in epoca rinascimentale per la fabbricazione dei mattoni della cinta muraria di Urbino.



655

S. Vannucci, P. Busdraghi, G. Cruciani-Fabozzi, L.Micheli, A. Ugolini, L. Antonelli
Caratteristiche tecnologiche e comportamento fisico dei diversi tipi di mattone costituenti alcuna unità stratigrafiche della cinta muraria di Urbino.



665

M. Berti
Conservazione dei sistemi bastionati cinquecenteschi. Conservazione delle loro superfici in laterizio. Esperienze nella città di Padova.



677

R. Martinelli, F.P. Cecati, P.L. Parrini, G. Pizzigoni
Caratterizzazione preliminare dei mattoni delle mura di Lucca.


691

R. Ballardini,
Il progetto delle mura di Ferrara e il manuale del restauro.


701

A.M.Visser Travagli,
Notizia sull’indagine archeologica alle mura Rossettiane di Ferrara, 1990.


725

L. Marino,
Tecniche di intervento per la conservazione delle preesistenze archeologiche di murature in Laterizio.



737

A.Pasetti, V. Massa, E. Cozzi
Studio dell’impatto del “diserbo chimico” su paramenti in laterizio a vista. Il caso delle mura di Ferrara.



743

G. Biscontin, G.Driussi, G.Ferrari, E.Zendri
La protezione delle murature in mattone con silani: le mura di Ferrara.


753

torna all'indice generale