pag. |
|
I cicli musivi di Villa Torlonia a Roma: il recupero ottocentesco di una tradizione. |
1 |
Evoluzione delle tecniche del restauro dei mosaici tra il XVIII e il XIX secolo. |
9 |
Problemi di filologia e sviluppo della tecnica del restauro e della conoscenza delle tecniche antiche sul mosaico. |
23 |
La ricerca sulla tecnologia ottocentesca: sguardo sull'ideologia selettiva della conservazione nell'ottocento, e riflessioni per il restauro di mosaici gia restaurati. Il caso del mosaico di Alessandro di Pompei. |
33 |
Gli interventi sui mosaici nel cantiere archeologico nelle relazioni inviate a ''notizie degli scavi di antichità''. |
39 |
Giacomo Raffaelli da mosaicista a restauratore nella Roma dell'Ottocento. |
49 |
Le campiture cromatiche. Un caso esemplare: i frammenti musivi dell'Oratorio di Giovanni VII (705-707) dall'antica Basilica di San Pietro. |
59 |
I mosaici staccati del museo Regionale di Messina. |
69 |
I mosaici dell'Ottocento nelle cattedrali piemontesi. |
79 |
Mosaici e architetture fra otto e novecento. |
89 |
Z.H.Tokay Avinal, E.Pinar Doğu The tile
mosaic technique in Anatolian Seljuk and Ottoman architecture. |
99 |
Mosaici a ciottoli nei Ninfei Lombardi. |
109 |
L. Accurti, G.L. Nicola, F. Gagliardi L'attività inedita di mosaicisti astigiani tra architettura e arti decorative: protagonisti e produzione nei secoli XIX-XX. |
119 |
La tecnica degli smalti tagliati da Alessio Mattioli per lo studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di San Pietro. |
131 |
A.M. Ardovino, E. Gagetti, S. Masseroli Bilancio di cinque anni di impiego di una scheda come strumento conoscitivo di tecnologie esecutive e successioni di restauri. |
141 |
Frammenti di lastre da opus sectile come materiale di scavo: criteri di individuazione, classificazione ed edizione. |
155 |
L'emblema della Domus di MA. Castricius a Pompei (VII, 16,17): problemi di conservazione. |
165 |
P. Moioli, C. Pelosi, P. Pogliani, C. Seccaroni Il mosaico parietale negli ambienti sotterranei di San Martino ai Monti a Roma. Caratterizzazione dei materiali costitutivi e delle tecniche di esecuzione. |
175 |
Il mosaico pelagiano di San Lorenzo fuori le mura a Roma. Studio degli strati e dei materiali preparatori. |
185 |
G. Bitossi, F. Fratini, F. Lotti, M. Mauro, B. Salvador Indagine sullo stato di degrado e sulla tecnica di fabbricazione della decorazione a mosaico di un fonte battesimale. |
195 |
R. Bertoncello, G. Biscontin, E. Croce, L. Milanese, L. Saragoni, E. Zendri I mosaici della basilica di S. Marco a Venezia: indagini sui processi di distacco delle tessere vitree dal supporto. |
205 |
M. Nicola, M. Gomez Serito, A. Masic Caratterizzazione dei materiali, problematiche di degrado e conservazione: indagini su alcuni mosaici astigiani dei sec. XIX-XX. |
217 |
A. Moropoulou, A. Bakolas, M.
Giannoulaki, M. Karoglou Characterization
of the dome mosaics in Hagia Sofia of Costantinople. |
225 |
MC. Muscolino, A. Alberti, N. Santopuoli, C. Tedeschi Mosaici ravennati: esperienze e studi su campionatura cromatica delle tessere e nuove metodologie di integrazione delle lacune. |
237 |
I mosaici di Villa Adriana. Appunti sulla dispersione di un patrimonio e sulla storia dei loro restauri nel XX secolo: errori ed omissioni. |
247 |
Restauro e approfondimenti nella conoscenza di opere musive: il mosaico di S. Frediano a Lucca. |
265 |
La conservazione e il restauro dei mosaici di Zeugma. |
275 |
Il Ninfeo delle terme suburbane degli scavi di Pompei e il Mosaico della Natatio proveniente da Marina della Lobra. Analisi e comparazione di alcune tessere invetriate. |
301 |
Mosaici romani strappati nel secolo scorso, il problema della sostituzione dei supporti cementizi con pannelli sandwich ad anima a nido d'ape in alluminio. |
309 |
I mosaici paleocristiani del duomo di Pesaro: un problema di fruizione e coesistenza con le funzioni liturgiche. |
315 |
Frammenti per narrare la storia: Torino e l'evoluzione del mosaico dalla produzione artistica alla cultura edilizia nel XX secolo. Cultura, tecnologia, conservazione. |
327 |
M. Andaloro, M. Scognamiglio, G. Fanelli, M.S. Giunta I mosaici del Duomo di Cefalù. Restauri e conservazione. |
337 |
Severini e il mosaico. Il ciclo del palazzo delle Poste di Alessandria. |
359 |
Sui mosaici del Vittoriano in Roma. |
369 |
La tecnica "moderna" del mosaico. Materiali, tecniche e restauri dai mosaici moderni alle interpretazioni decorative degli anni '50 e '60 del Novecento. |
379 |
A. Grimoldi, E. Bondioni, F. Petracco Le pavimentazioni in seminato nell'edilizia storica cremonese. |
389 |
Antoni Gaudì e la tecnica del trencadìs ceramico. |
399 |
I mosaici nel giardino del novecento: sulla conservazione di una tradizione reinterpretata. |
409 |
Rivestimenti musivi tra '800 e '900 in Sardegna. |
419 |
G. Badino, B. Bellucci, F. Fratini, E. Pecchioni I mosaici del foro Italico in Roma (1934-1937): caratteristiche esecutive, tipologie di degrado e interventi di manutenzione e restauro. |
429 |
L. Cogorno, G. Beltrami, G. Risicato, M. Sarcina, L. Migliorino, P. Pieranni Ricami calpestati. Le pavimentazioni a rissèu in Liguria. |
439 |
Il trencadìs: invenzione e tradizione nelle opere di Antoni Gaudì. Problemi di conservazione e restauro. |
449 |
M. Baldan, M. Cima, P. De Girolami, M.P. Ruolino Roma - Musei Capitolini. Restauro di tre mosaici di un pavimento in Opus Sectile dagli Horti Lamiani e delle tarsie marmoree della Basilica di Giunio Basso. |
459 |
I restauri ottocenteschi dei mosaici della cattedrale di S. Giusto a Trieste. |
469 |
Il mosaico perduto dell'abside della cattedrale di Ravenna e la nuova identificazione di due delle figure superstiti. |
479 |
L'arte del rissèu: origini, evoluzione e rinascita di un'antica tecnica mosaicale. |
487 |
Le pavimentazioni a mosaico negli atrii dell'edilizia civile piemontese tra Ottocento e Novecento. |
497 |
I mosaici negli acquerelli e nei disegni di Giovanni Vacchetta. |
507 |
Il mosaico nell'architettura religiosa torinese tra Otto e Novecento. |
517 |
L. Gabbaria Mistrangelo, D. Pittaluga Pavimenti mosaicati in Liguria tra 800 e 900: un'analisi per il restauro. |
527 |
S. Cancellieri, C. Pierdominici La reintegrazione dei pavimenti a mosaico: riflessioni metodologiche ed esemplificazioni operative. |
541 |
C. Fiori, L. Alberti, A. Albertazzi, E. Rastelli, M. Vandini Studio della composizione e del degrado delle tessere vetrose del mosaico "Madonna con Bambino" del Quirinale (Roma). |
563 |
F. Branda, G. Luciani, A. Costantini, M. Vandini Composizione, proprietà termiche e degrado di tessere musive di epoca Romana dal Ninfeo di Punta Epitaffio in Baia. |
573 |
S. Lorusso, C. Fiori, C. Matteucci Applicazione della spettroscopia di raggi-X di fluorescenza portatile allo studio del vetro musivo. |
581 |
G. Guidi, A. Morelli, C. Nenci, C. Santella, G. Tucci Indagini diagnostiche applicate ai pavimenti musivi: tecniche di rilievo, analisi per campioni e indagini geofisiche. |
589 |
G. Franca, F. Maselli Scotti, G. Galeazzo, F. Guerra, G. Auditore Il rilievo ed il sistema informativo del mosaico della basilica Teodoriana di Aquileia. |
605 |
E. Andronico, C. Micalizzi, S. Palmieri, G. Rèpaci, M. Triscari Reggio Calabria: il pavimento musivo delle terme romane. Studio per un intervento di restauro. |
615 |
F. Gabellone, M.T. Giannotta, A. Monte, G. Quarta il mosaico tardoromano rinvenuto nella cattedrale di Otranto: problemi di conoscenza, tutela e valorizzazione. |
625 |
B. Portulano, R. Bugini, L. Folli Caratteri stratigrafici di mosaici romani da Aquileja. |
637 |
A. Casarino, E. Jacopino, C. Lastrico, S. Podestà, R. Ricci, M. Sassu, G. Stagno, A. Torre Metodologia sperimentale per la valutazione dello stato di conservazione di pavimentazioni esterne eseguite con tecnica a mosaico in pietra. Il mosaico di ciottoli del palazzo dell'antica farmacia di Bogliasco (Genova). |
647 |
A. De Palma, L. Notturni, A. Torsello Metodologie informatiche per la conoscenza e la conservazione delle superfici musive. |
657 |
B. Villa, F. Agnello, V. Franco, M. Lo Brutto, P. Marescalchi, P. Orlando Metodi innovativi per il rilevamento di rivestimenti musivi. |
667 |
D. Cirino, G.A.M. Massacci, V. Messina, S. Milioti, A. Rotella Pavimento a mosaico - ex convento di San Francesco da Paola - Milazzo (ME). |
675 |
A. Longo, L. Pellegrino, L. Ventura Bordenca Il volto di Cassio ritorna alla villa del Casale. Riconfigurazione di porzione musiva con malta incisa e dipinta su supporto autonomo. |
685 |
A
masterpiece of the venetian art in the |
697 |
M. Scognamiglio, G. Fanelli, M. Giunta, G. Renda Restauro degli elementi strutturali mosaicati provenienti dall'ambone del XII Secolo della Cattedrale di Cefalù. |
705 |
La conoscenza disciplinare di cultura e conservazione dei mosaici. |
715 |
Il mosaico nell'opera di Giovanni Muzio a Milano tra le due guerre. |
727 |
Sopravvivenza musiva nel novecento: un insieme artistico dallo strappo al restauro. |
735 |
Il "litostrato" sinonimo del "pavimento a mosaico in pietra" in un intervento pubblico di pavimentazione esterna eseguito nei primi del novecento. Analisi dei componenti e dei processi di degrado. |
745 |
F. Attardo, S. Frizzi, P. Gambogi, G. Roncaglia Nuovi pavimenti musivi della villa dei Domizi Enobarbi di Santa Liberata (GR). Restauro in situ e conservazione. |
757 |
Il rivestimento in tessere vitree e la collaborazione fra artisti ed architetti nell'Italia degli anni trenta. |
767 |
Un mosaico di Enrico Galassi in un edificio di architettura contemporanea a Roma. |
777 |
Materiali e tecniche dei mosaici di Sicilia. |
787 |
M. Verità, B. Profilo, M. Vallotto, A. Rava I mosaici della basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma: studio analitico delle tessere vitree. |
801 |
La pala d'altare in mosaico della Cappella Lando in San Pietro di Castello a Venezia: inedite notizie d'archivio tecnica di esecuzione, intervento, indagini scientifiche. |
813 |
A. Calia, F. Gabellone, A. Monte, G. Quarta Otranto: il mosaico pavimentale del XII secolo della Cattedrale. Storia dei restauri e stato di conservazione. |
823 |
M.T. Giannotta, G. Quarta, A. Cocchiaro I pavimenti romani dell’area archeologica di via Casimiro a Brindisi: primi risultati di uno studio interdisciplinare. |
833 |
A. Moropoulou, N.P. Avdelidis, E.T. Delegou, C. Gill, J. Smith Study of
deterioration mechanisms of vitreous tesserae mosaic. |
843 |
La pratica del restauro del mosaico nella Firenze del Quattrocento. |
853 |
V. Borasi, M. Corgnati, P. Piantanida Attorno alla regola dell’arte di Ignazio Michela per i pavimenti a mosaico di marmo. |
865 |
Il mosaico del titulus di Equizio di San Martino ai Monti a Roma. |
877 |